L’agricoltura biologica:
- valorizza la biodiversità, preservando le specie vegetali e animali dall’erosione genetica;
- valorizza le conoscenze scientifiche dell’Agro-Ecologia, con l’obiettivo di conservare le
risorse produttive degli Agrosistemi;
- valorizza il benessere degli animali allevati senza stimolatori di crescita o altre sostanze
chimiche di sintesi e alimentati con prodotti naturali certificati, in condizioni di stabulazione
e pascoli naturali;
- non ammette alcuna manipolazione genetica, anzi ne contesta la validità e la necessità
scientifica nelle applicazioni in campo agricolo, dato l’alto rischio di effetti dannosi per
l’ambiente e per la salute dei consumatori
L’applicazione delle norme di produzione biologica da parte degli Operatori agricoli e dei
Preparatori consente di:
– migliorare e conservare la fertilità dei terreni agrari;
– ottenere adeguata produttività, sostenibile da parte degli Agrosistemi ed economicamente
interessante per gli Operatori;
– produrre alimenti più sani e genuini, senza uso di prodotti chimici di sintesi (concimi
chimici, antiparassitari, diserbanti), a garanzia della salute dei consumatori ed in particolare
dei bambini e degli anziani, i più esposti agli effetti tossici dei residui degli antiparassitari
negli alimenti
L’Agricoltura Biologica, promossa e arricchita da specifiche ricerche e sperimentazioni adeguate alle necessità del settore, può efficacemente competere con l’agricoltura industriale soprattutto in termini di genuinità e qualità delle produzioni.